Titoli di studio
Scrivimi
Chiamami
(fai click sull'icona qui sotto)
Dott.ssa Valeria Voli
* LS Scienze Motorie
* LM Scienze Pedagogiche
*LT Scienze e Tecniche Psicologiche
* Master Psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza
* Master in Pedagogia Montessori
* Diploma Psicomotricista
* Diploma A.I.M.I.
PEDAGOGIA
A REGGIO EMILIA
Seguire per guidare
EDUCARE ALLA LIBERTA'
NEL RISPETTO DELLA PERSONA
Copyright © 2023 Pedagogia Elastica P. IVA 02956260356
Chiusura estiva dal 28 LUGLIO AL 31 AGOSTO 2025
CI VEDIAMO A SETTEMBRE!
Per urgenze scrivere una mail a dottvoli@gmail.com
CHI SONO
Sono Valeria Voli, sposata e mamma di due bambine. Il mio percorso formativo e professionale si è sviluppato nel tempo con una continua crescita e specializzazione nell’ambito dell’educazione, della psicomotricità e del benessere psicofisico.
2005 – Laurea triennale in Scienze Motorie, Università di Bologna
2007 – Laurea specialistica in Scienze Motorie, Università di Bologna
Approfondimento in attività motorie adattate alle disabilità e prevenzione in età evolutiva
2010 – Diploma in Psicomotricità ASEFOP
2013 – Qualifica di Insegnante di Massaggio Infantile (AIMI)
2020 – Laurea magistrale in Scienze Pedagogiche
2024 – Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche
Master in:
Psicologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza
Pedagogia Montessori
Offro consulenze in studio e online.
Lavoro nelle scuole, bambini, ragazzi e adulti.
Collaboro con l’Università statale Uni-ecampus come cultore della materia.
Sono membro del RES (ricerca universitaria) a Bologna.
Attività psicomotoria, accompagnamento pedagogico
CALENDARIO GRUPPI
- LUNEDì: h 17.30 → 8 incontri: 15-22-29 settembre,
6-13-20-27 ottobre e 3 novembre
- MERCOLEDì: h 16.30 e 17.30 → 8 incontri:
17-24 settembre, 1-8-15-22-29 ottobre e 5 novembre
- GIOVEDì: h 16.30 →7 incontri: 18-25 settembre,
16-23-30 ottobre, 6-13 novembre
- GIOVEDì: h 17.30 → 8 incontri: 18-25 settembre
2-9-16-23-30 ottobre e 6 novembre
A sostegno di chi educa
Quando arriva un figlio, spesso i genitori si trovano sulla strada dell'avventura educativa con tante domande e talvolta con poche risorse per trovare le risposte in se stessi. E così accade non di rado anche quando un insegnante, un educatore o un istruttore entra in contatto con un gruppo di bambini o di adolescenti. Il punto è che per essere educatori, è necessario prima diventare adulti. Non tutti i grandi sono adulti: capita, infatti, di rimanere ancorati a certe dinamiche nella relazione, che ci portiamo dietro dalla nostra infanzia e adolescenza. Imparare quindi a conoscere queste dinamiche nella relazione, che ci hanno determinato in alcuni passaggi della vita, ci aiuta a identificare la direzione della relazione che vogliamo intessere con i nostri figli e con i nostri alunni, per aver chiari lo stile educativo e la postura pedagogica che intendiamo ottenere e mantenere.
Per sostenere genitori, insegnanti, educatori ed istruttori sportivi, perché possano vivere al meglio le relazioni con bambini e ragazzi, propongo:
Un piccolo menù:
spuntini pedagogici veloci veloci =)
Per info sull'acquisto
puoi cliccare sull'immagine!
Tutti i testi sono presenti sui portali:
Amazon, Mondadori Store,
Libraccio, IBS e Youcanprint.
Saggio breve, alla luce del concetto di kairòs: tempo-nontempo in educazione. Un viaggio attraverso temi educativi (relazione adulto-bambino, nuove tecnologie, gioco e disegno in età infantile, educazione in natura) alla ricerca del proprio stile educativo.
costo: 12 €
Saggio brevissimo, con cui si offrono spunti di riflessione partendo dal concetto di elasticità nella relazione educativa. Essere elastici significa prima di tutto imparare a seguire per imparare a guidare.
costo: 10 €
Breve racconto, intervallato da riflessioni pedagogiche ed illustrazioni. La relazione tra un padre e suo figlio guardata dalla prospettiva dei microtraumi educativi, una ricerca di guarigione.
costo: 12€
"Genitori senza tempo"
"La plusdotazione"
"Tracce sull'intreccio"
Un brevissimo testo, per genitori che faticano a trovare il tempo per leggere. Spunti di riflessione su cosa significa essere "senza tempo"...Consigliato come regalo per neogenitori.
costo: 10 €
Un testo che parte dalla mia ultima tesi di laurea e si propone come una review di alcuni studi che trattano il tema della plusdotazione cognitiva (o giftedness). Quali sono i risvolti psicologici e quali studi hanno indagato i correlati neurali dei soggetti che presentano questa neurodivergenza e spesso uno sviluppo atipico?
Un lavoro consigliato a genitori e insegnanti che abbiano a che fare con bambini e adolescenti che escono dagli schemi e talora mettono in difficoltà le figure educative che li accompagnano. costo: 14 €
Un piccolo dizionario di parole pedagogiche: per chi voglia avere spunti di riflessione su temi educativi e che abbia desiderio di approfondire il pensiero, allontanandosi dalla banalità del "si è sempre fatto così", per giungere ad avere un proprio stile relazionale ed educativo. Consigliato per genitori, insegnanti, educatori e nonni.
costo: 29 €
Ascolta "Pedagogia Elastica" in audiolibro!
Ecco il link per poter acquistare A SOLI 4,95 EURO il mio brevissimo saggio:
https://www.audible.it/pd/Pedagogia-Elastica-Audiolibri/B0BKH3NXX8
Ho molto desiderato poter offrire un servizio che fosse un gesto di accoglienza anche per le persone ipovedenti o non vedenti, così come per tutti coloro che non hanno possibilità di leggere ma vorrebbero farlo.
Intrecciare con pazienza, gustando in ogni nodo l'attesa del lavoro finito mi permette di dedicare un tempo disteso al pensiero: pensare ai bambini, ai giochi che potranno fare, alle paure che potranno vincere...
Durante questi anni, ho stretto alcune collaborazioni con realtà locali che lavorano a servizio della persona:
Vai al mio blog!
Qua il link dell'intervista fattami da Angela Mezzolani, tramite il suo canale Instagram, ora disponibile anche su Youtube. Parliamo di Pedagogia Elastica: un confronto e alcuni spunti di riflessione: https://www.youtube.com/watch?v=eJl3nXGqNiM
→ Consulenze e corsi sia in presenza sia online ←
Al fine di offrire un servizio che dia tutela a chi ne usufruisce e a chi lo eroga,
è importante AVVISARE CON ANTICIPO DI ALMENO 8 ORE
se si intende disdire l'appuntamento preso in precedenza.
Il tempo che dedico ad ogni persona, è tempo che non può essere scelto da altri.
Qualora accada che la disdetta non venga effettuata entro le 8 ore,
la seduta viene pagata per il 75% della quota prevista totale.